Trattamenti di umidità di risalita L'umidità di risalita è una delle forme di umidità più diffuse ed interessa sia le vecchie costruzioni che quelle recenti, quando il sistema di isolamento è mancante, inefficace o danneggiato. A causa della capillarità, l'umidità risale dalle fondamenta e si manifesta nella zona bassa delle murature. Il grado di risalita dell'umidità dipende dalla presenza di acqua nel sottosuolo, dalla porosità e capacità assorbente dei materiali da costruzione e dai fenomeni atmosferici e stagionali, per cui l'altezza dell'umidità può aumentare nei mesi freddi o piovosi, a causa della mancata evaporazione. La diffusione dell'acqua all'interno dei materiali da costruzione viene favorita da una particolare caratteristica di ciascun materiale, definita come "porosità". La porosità indica,in altre parole, la predisposizione di un materiale ad assorbire l'acqua che riesce a spostarsi al suo interno attraverso un fenomeno fisico conosciuto come "capillarità". Il diametro dei capillari svolge un ruolo importante per la risalita del liquido: ai capillari più sottili corrisponderà una maggiore risalita e viceversa. I sali presenti nel terreno e nel materiale da costruzione, si sciolgono nell'acqua e salgono, grazie all'effetto capillare, fino alla superficie. Mentre l'acqua evapora il sale rimane nell'intonaco. Il sale, una volta cristallizzato, aumenta il suo volume fino a 12 volte causando una spinta verso l'intonaco e verso il materiale da costruzione. L'intonaco si stacca e così anche parte del materiale murario. Con il tempo poi si arriva ad un degrado e ad un indebolimento statico della struttura.
Da anni eseguiamo i trattamenti di umidità di risalita utilizzando il sistema della barriera chimica, è un sistema brevettato che interviene nelle opere murarie, è composta da formulati idrofobizzati all’acqua o in solvente.
|
|
|
Copyright 2009 AdeasRestauri |